Download![]() business.zip (1.44 Mb) |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
"LA SAPIENZA"
FACOLTÀDI ECONOMIA
TESI DI LAUREA IN
TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE
Evoluzione dei rapporti di Business to Business tra piccole e medie imprese
IL CASO UNITEC
Relatore:
Laureando:
Prof.ssa
Marisa AmorosoFabio Ulgiati
Anno Accademico 2000-2001
INDICE
CAPITOLO 1°: IL COMMERCIO ELETTRONICO
1.2. Alcune definizioni del Commercio elettronico
1.3. Classificazione del Commercio elettronico
1.5. Le dimensioni del Business to Business
1.6. Fattori di sviluppo del BTB indotti da Internet
1.7. I vantaggi aziendali derivanti dall’applicazione del Business to Business
1.8. La sicurezza nei pagamenti
CAPITOLO 2°:IL BTB E LA DISINTERMEDIAZIONE NELL’E-BUSINESS
2.1. Dalla disintermediazione alla reintermediazione
2.3. Caratterizzazioni dell’attività di infomediazione
2.4. L’infomediazione nella particolare economia italiana
2.5. Il processo di digitalizzazione dei distretti italiani
Appendice: il caso www.Acrib.it
2.6. La gestione del conflitto di canale
CAPITOLO 3°: L’EVOLUZIONE DEI MODELLI DI INTERMEDIAZIONE NEL BTB
3.1.2. E-malls ed E-market Makers
3.2.1. Definizione di Digital Marketplace
3.2.2. Lo scenario dei marketplaces
3.2.3. Il valore creato tramite i servizi di collaborazione
3.2.4. Tipologie di marketplaces e loro funzionamento
3.2.5. Principali fonti di ricavo dei marketplaces
3.2.6. Le strategie delle imprese partecipanti
CAPITOLO 4°:IL CASO UNITEC D GmbH
4.1. Presentazione dell’azienda UNITEC D GmbH
4.2. Applicazione delle nuove tecnologie nelle attività di UNITEC D
Lo sviluppo del BTB e delle nuove tecnologie
Nascita della nuova intermediazione
Top| Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |